

MetalSlugGT il sito italiano di metal slug
Marco e Tarma sono stati i primi personaggi giocabili ad apparire e non potevano essere selezionati: Marco era il soldato comandato sempre dal Giocatore 1, Tarma quello comandato dal Giocatore 2. Via via si sono aggiunti alla serie molti personaggi, principali e secondari, mutuati anche da altre serie famose di SNK.

Personaggi

-
Altezza: 179 cm
-
Peso: 80 Kg
-
Passione: Informatica
-
Hobby: Corso di sopravvivenza
-
Lavoro: Impiegato informatico
Marco Rossi (Boise, 13 aprile 2005): il suo nome completo è Marchrius Dennis Rossi. È il protagonista principale della storia ed è apparso in tutti i titoli eccetto Metal Slug Advance. Italo-americano nato in Idaho alle pendici del Campidoglio di Boise, Marco è un esperto informatico a cui piace in particolare scrivere programmi e virus; uno dei suoi virus riuscì a penetrare nel sistema difensivo dell’esercito statunitense, rischiando di causare il lancio di alcuni missili nucleari. Marco si è laureato all’Istituto di Speciali Tecnologie Militari ed è finito a prestare servizio allo Squadrone delle Forze Speciali “Falchi Pellegrini” (PF Squad), all’inizio (in Metal Slug) in qualità di Tenente, per poi essere promosso (da Metal Slug 6) a Maggiore. Marco è generalmente di carattere gentile, ma può cadere in stati di rabbia incontrollata. È apparso anche in Neo Geo Battle Coliseum, nonostante si tratti di un videogioco picchiaduro e non sparatutto. In questo frangente, Marco partecipa al torneo Battle Coliseum per fermare il solito Generale Morden, che è qui finanziato dalla Corporazione WAREZ per progettare nuovi piani di conquista. Compare in tutti i videogiochi della serie.
Altezza: 181 cm
-
Peso: 78 Kg
-
Passione: Esercizi da combattimento
-
Hobby: Corsa automobilistica
-
Lavoro: Investigatore privato

Tarma Roving (Sapporo, 19 luglio 2005): il suo nome completo è Tarmicle Roving III. Nato sull’isola giapponese di Hokkaidō, figlio di un valoroso soldato, Tarma è entrato nell’Istituto di Allenamento per Tattiche di Combattimento Speciali subito dopo essersi diplomato in un istituto tecnico motorio. All’età di 20 anni, ha salvato il Presidente ottenendo di essere trasferito allo Squadrone dei Falchi Pellegrini, diventando il miglior amico di Marco Rossi. Ha combattuto al suo fianco durante la Grande Guerra, ottenendo la promozione a Capitano. Tarma è un esperto ingegnere e meccanico motociclistico e nel suo tempo libero si assembla le sue moto per divertimento. Ha intenzione di ritirarsi e mettere su un negozio con officina, ma la sua richiesta di lasciare l’esercito ha sempre avuto esito negativo.Compare in tutti i videogiochi della serie.
Eri Kasamoto (Shizuoka, 22 maggio 2006): Eri è orfana giapponese, abbandonata sul sagrato di una chiesa situata in un tranquillo quartiere di Shizuoka. Quando è diventata abbastanza grande ha abbandonato la parrocchia diventando il capo di una ghenga di ragazzini di strada. L’Agenzia d’Intelligence delle Forze Governative ha notato le sue qualità combattive e l’ha reclutata, fornendole uno speciale addestramento in spionaggio per soggetti particolarmente dotati, portando a termine con successo un certo numero di missioni in qualità di agente di base. Inoltre Eri è divenuta anche un'insegnante di Tattiche da Combattimento in una vecchia palestra di Shizuoka e il direttore la informò che sarebbe stata la sua maestra prediletta. Ma Eri, la cui coscienza era stremata da una serie di missioni che includevano assassinii e intrighi, ha richiesto di essere trasferita allo Speciale Squadrone Operativo dei Passeri (S.P.A.R.R.O.W.S.). La sua richiesta, che normalmente sarebbe stata ignorata, ebbe successo grazie ai suoi numerosi risultati e alle sue abilità superiori. Per i suoi sforzi nella soppressione del secondo colpo di Stato di Morden, ha ricevuto una promozione a sergente di seconda classe.

-
Altezza: 177 cm
-
Peso: 69 Kg
-
Passione: Ragioneria
-
Hobby: Danza di strada
-
Lavoro: Insegnante di Tattiche da Combattimento
Fio Germi (Genova, 8 giugno 2006): Fiolina è l’unica figlia di una ricca famiglia genovese. Dopo la sua nascita, sua madre divenne incapace di poter concepire un altro figlio, facendo di Fio l’unica erede di famiglia. Attraverso le generazioni, la famiglia Germi ha sempre mantenuto la tradizione di mandare il primogenito nell’esercito; Fio ha continuato volontariamente questa tradizione, nonostante la sua aspirazione a diventare medico un giorno, avendo studiato chiropratica, agopuntura e moxibustione all’università, a parte l'università, Fio è anche un'allieva che pratica nuoto al livello agonistico, ha già ottenuto tutti i brevetti e fa addirittura l'istruttrice. Fio è Sergente Capo dello Squadrone S.P.A.R.R.O.W.S, una forza speciale del governo. Come altri suoi camerati, dalla prima apparizione aumenta pian piano di rango per le sue battaglie contro il Generale Morden. Ha intenzione di diventare medico sportivo dopo il ritiro dall'esercito. È apparsa anche nella serie the King of Fighters, prima in The King of Fighters 2000 (non giocabile), e dopo in KOF: Maximum Impact 2; nel gioco ha una intro speciale, dove combatte i membri della squadra Ikari Warriors prendendo Ralf, Clark e Leona per Marco, Tarma ed Eri rispettivamente.

-
Altezza: 175 cm
-
Peso: 64 Kg
-
Passione: Medicina
-
Hobby: Nuoto
-
Lavoro: Chirurga plastica
Trevor Spacey (Busan, 14 settembre 2005): un bimbo prodigio sudcoreano già all’età di 3 anni, Trevor nacque a Busan in una caserma militare, fin da piccolo pratica calcio insieme agli amici della caserma e ha appreso le sue abilità dai genitori, caricando in rete a soli 7 anni programmi per combattere i virus, comprendendo le complesse ingegnerie informatiche che vi stanno dietro. Frequentando l’università si è fatto la fama di programmatore tecnico, ed è stato reclutato dall’esercito, diventando Sergente dello Squadrone dei Falchi Pellegrini di Marco Rossi. Trevor ammira molto il suo superiore, specialmente per le sue capacità informatiche, che reputa superiori alle sue. Sostituisce Tarma come personaggio giocabile in Metal Slug 4.
Nadia Cassel (Monaco, 11 febbraio 2006): la bella francese Nadia, nata al centro del Principato di Monaco, sarebbe dovuta diventare una modella e una ballerina avendo fin da piccola praticato danza classica e ginnastica artistica, se solo fosse riuscita a non aumentare il proprio peso (prima 57 Kg, ora 66). Non essendoci riuscita, decise di entrare nell’esercito per sottoporsi ai duri allenamenti militari e aprirsi allo stesso tempo un'osteria, nonostante le obiezioni del suo agente. Durante la vita militare ha scoperto il proprio potenziale combattivo ed è entrata volontariamente negli S.P.A.R.R.O.W.S. per guadagnare esperienza di battaglia, venendo assegnata ad assistente di Fio Germi e Marco Rossi. Rimpiazza Eri come personaggio giocabile in Metal Slug 4.

-
Altezza: 176 cm
-
Peso: 66 Kg
-
Passione: Sfilata di moda
-
Hobby: Ginnastica artistica
-
Lavoro: Venditrice di un'osteria
-
Altezza: 180 cm
-
Peso: 74 Kg
-
Passione: Ingegneria informatica
-
Hobby: Calcio
-
Lavoro: Elettricista


Donald Morden: il Generale Morden è il principale antagonista della serie, ed è chiamato "l'Anticristo" dall'Alto Comando dell'Esercito Regolare. È rappresentato come un pazzo in bomber, basco militare, benda all'occhio e armato di bazooka; in realtà la sua figura è stata studiata ispirandosi a famosi dittatori quali Saddam Hussein, Adolf Hitler e Josif Stalin. È il boss finale del primo gioco della serie e compare in quasi tutti gli altri titoli, a esclusione di Metal Slug 5. L'esercito da lui guidato, la Ribellione, è la principale forza antagonista della serie, e il suo obiettivo è riuscire a dominare il mondo ribaltando l'ordine attuale con un colpo di Stato; per raggiungere ciò non esita ad allearsi con le organizzazione più disparate, perfino con i marziani e un gruppo di soldati della Ribellione proveniente dal futuro. È decisamente sfortunato e involontario protagonista di ciniche scene umoristiche, come essere ripetutamente rapito e messo letteralmente in mutande dai suoi stessi alleati (i marziani), essere schiacciato da un tavolo da laboratorio, essere torturato in campi di forza, essere appeso fuori dai dischi volanti alieni.
Morden è presente con dei cameo anche in vari videogiochi SNK, specialmente in SNK vs. Capcom: Card Fighters Clash.Compare in tutti i videogiochi della serie.

Allen O'Neal: Allen è un sub-boss che compare in tutti i titoli della serie meno che in Metal Slug 5 e 6. È un soldato di spicco dei ribelli ed è piuttosto arrogante e sicuro di sé, dato che durante ogni confronto continua a prendere in giro il giocatore urlandogli "C'mon, boy!" (fatti sotto, ragazzo!), "Go home to mommy!" (va' a casa da mammina!) o "you're mincemeat!" (sei mistura per torte!), alternando gli sfottò a risa sguaiate. È armato con una mitragliatore M60, un coltello per gli attacchi di mischia e granate blu che lancia a gran velocità verso il nemico. Il fattore comico legato ad Allen, oltre la sua eccessiva confidenza nella vittoria, consiste nel fatto sia presente in ogni episodio come se non fosse successo mai niente, nonostante lo si veda perire a ogni scontro; addirittura, nel secondo episodio, viene inghiottito da un'orca assassina. In alcuni episodi, battendo Allen, ci si può impossessare delle sue munizioni, aumentando il numero dei proiettili per la propria mitragliatrice pesante. Allen aiuta il giocatore all'interno dell'astronave dell'ultima missione di Metal Slug 3, ridendo per tutto il tragitto in cui compare, nonostante sia stato ucciso poco prima sulla terra nello stesso livello; in queste scene è comunque più debole di quanto visto di solito. In Metal Slug 4, una volta accasciatosi come di solito fa quando viene sconfitto, Allen si rialza rivelandosi un androide (chiaramente ispirato a Terminator); questa trasformazione avviene solo in questo capitolo, dove il boss finale è lo scienziato pazzo Amadeus. La versione "terminatrice" è però molto meno prestante dell'originale. Nel settimo capitolo lo si vede guidare un robot gigante. In Metal Slug Advance comparirà invece suo figlio, Allen Jr.Compare in tutti i videogiochi della serie.

Amadeus: è il leader dell'omonimo sindacato del crimine facente parte della Ribellione, dotato di truppe speciali che si distinguono dalla divisa di colore blu, anziché il classico verde. È uno scienziato pazzo inventore di numerosi progetti militari, quali la versione robotica del Generale Morden, prodotta in massa nella sua fabbrica, o la versione androide di Allen O'Neal, di cui si è visto (sinora) un solo esemplare. Compare solo nel quarto titolo della serie e non è dotato di grandi capacità combattive; si avvale però pienamente delle sue facoltà tecnico-intellettive per inventare i pericolosissimi arsenali di armi con cui combatte.

La Ribellione


La maggior parte dei soldati nemici in Metal Slug sono classificabili in base al loro equipaggiamento. Si dividono in: granatiere, fuciliere, membro delle truppe anti-sommossa,anticarro e lanciatore di coltelli. Sono inoltre presenti milizie di carri armati, semoventi, aeroplani, trasporto truppe ed elicotteri. Parte dell'umorismo del gioco deriva dalle azioni che compiono i nemici: alcuni prendono il sole, altri arrostiscono del cibo o conversano tra di loro.
In ogni livello sono inoltre presenti prigionieri di guerra. Dall'aspetto trasandato, con barba e capelli lunghi, se liberati consegnano al giocatore particolari bonus, armi o granate. Al termine del livello è inoltre possibile ottenere un punteggio in base ai prigionieri liberati, che vengono elencati per nome e grado militare. Se il giocatore perde una vita, il conteggio degli ostaggi liberati viene azzerato.
