top of page

Metal Slug 5 è un videogioco sparatutto "spara e fuggi" per la console Neo Geo creata da SNK. È uscito nel2003 per la piattaforma arcade MVS ed è il sesto gioco della serie Metal Slug. Il gioco è stato sviluppato da Noise Factory/SNK Playmore, dopo che un'impresa coreana, la Mega Enterprise, ha diretto Metal Slug 4.

Un gruppo paramilitare, l'Esercito Tolemaico, ha rubato un dischetto contenente i dati del Metal Slug. L'obiettivo dei protagonisti sarà quello di distruggere o riprendere possesso del dischetto e di eliminare l'Esercito Tolemaico. Contemporaneamente, un gruppo di bellicosi e primitivi abitanti della giungla, appartenenti all gruppo dell'Esercito Tolemaico, dopo aver rinvenuto una misteriosa maschera, hanno iniziato a praticare il culto di una potentissima divinità distruttrice, lo Schyther, che minaccia di distruggere il mondo.

Storia
Storia

Gameplay

Metal Slug 5 utilizza per lo più lo stesso gameplay dei titoli precedenti, con l'aggiunta di nuovi nemici, boss, e alcuni nuovi veicoli (Slug Gunner, Car Slug, Spider Slug). La differenza più grande dai titoli precedenti è l'aggiunta della Slide Move (joystick giù + pulsante salto), che rende possibile al giocatore di schivare e spostarsi con una nuova mossa. Al contrario del predecessore Metal Slug 4, che riutilizza diversi sfondi dei predecessori, Metal Slug 5 vanta di alcuni fondali completamente nuovi. Inoltre alcuni veicoli nemici sono delle imitazioni del Metal Slug e "restilizzazioni" di veicoli e velivoli delle forze ribelli comandate da Morden dei precedenti Metal Slug.

Di ottima fattura inoltre è la colonna sonora, tra le migliori per un gioco Neo Geo: le musiche dei livelli sono quasi tutte improntate verso il metal, con massiccio uso di effetti chitarristici.

 

Mission 1:È ambientata in Sudafrica in una remota giungla tropicale, vi è presente un tempio abitanti degli indigeni con maschere tribali.

 

Mission 2: È ambientata in Texas su degli strani promontori dove vi sono presenti soldati della guardia forestale, vi si entrerà anche in un deposito che porterà al boss che si dovrà sconfiggere in volo con un aereo.

 

Mission 3: È ambientata in Spagna a Valencia, il grattacielo dove si dovrà salire ricorda molto uno degli enormi hotel che si usavano a Valencia per gli ambasciatori e i profughi nell'epoca medievale.

 

Mission 4: Ambientata su una tranquilla costa di Palermo, è molto simile alla missione finale di Metal Slug, vi si vede infatti la piazzetta dove si sconfigge Morden, poi si attraverserà il mare sott'acqua fino ad arrivare in una spiaggia con molta sabbia (scambiabile con un deserto) dove si vedono le gru del porto ed è li che si affronta il boss.

 

Final Mission:È ambientata in Giappone a Tokyo, si riconoscono i grattacieli e la torre dove si andrà a sconfiggere lo Schyther è ispirata al grattacielo più alto del mondo trovatosi nella stessa città.

Curiosità

In Metal Slug 5 c'è una sola trasformazione che sarebbe quella in obeso che è possibile solo nella prima missione, infatti è questo l'ultimo capitolo in cui sono presenti le trasformazioni anche se una soltanto.

In questo capitolo non vengono affrontati particolari mutanti o alieni come in alcuni capitoli della serie.

Durante la creazione di "Metal Slug 5", molti caratteri, tra cui veicoli, personaggi e vari boss, furono soppressi e rimpiazzati con altri. Tuttavia, sono reperibili alcuni test fatti dai programmatori dove sono visibili le animazioni di tutti questi materiali scartati. Essi, in particolare sono:

Acchiles

Acchiles (chiamato anche Glen Acchiles dai fan) è un personaggio non utilizzato di "Metal Slug 5". Doveva essere un personaggio di supporto come gli ostaggi che aiutano il protagonista con raggi energetici, che avrebbe coperto le spalle a quest'ultimo dopo essere stato salvato. Tuttavia, a causa dello scorrere del tempo la SNK Playmore, ha finito per non utilizzarlo. Questo perché aveva bisogno di ulteriore programmazione per animarlo e renderlo indipendente. Di fatto, segue il giocatore e basta e, quando si è circondati da nemici, risulta inutile. La sua arma avrebbe avuto un enorme potere distruttivo (un fucile mitragliatore che spara colpi esplosivi). Risulta sempre accompagnato da un tipoobeso, soprannominato "TaBomba", ma il suo ruolo rimane ignoto.

Stone Turtle

Dello Stone Turle, così chiamato dai fans, si sa molto poco, sia per quanto riguarda il ruolo previsto nel gioco sia per quanto riguarda gli attacchi che avrebbe dovuto avere. Secondo le sue animazioni, dovrebbe avere un laser posto sul suo stomaco (simile a un ufo degli alieni di "Metal Slug 3"), una testa a scomparsa nel il collo e un lanciamissili nascosto sulle lastre del "guscio". Molti teorizzano che sia stato sostituito dalla "Torre Mammoth", oppure potrebbe essere stato creato proprio come base per quest'ultima, seguendo la credenza indù secondo la quale una tartaruga cosmica portò quattro elefanti sul suo guscio, che a loro volta avevano la terra sulle loro teste.

Sand Simon

Il Sand Simon è un prototipo di veicolo dell'Esercito Regolare. Doveva apparire nel primo Metal Slug, ma poi si è deciso di accantonarlo per qualche motivo.

Ptolemaic Boss

Il Ptolemaic Boss' è il boss finale del gioco, ma poi inutilizzato. Rappresenta il capo dell'Esercito Tolemaico, una specie di sacerdote (forse l'indigeno che aveva indossato la maschera caduta dal cielo verso la fine del primo livello) sopra una torre, dalla quale lancia raggi energetici e scariche elettriche. Quando viene colpito molte volte, egli distrugge la torre e si trasforma in un gigantesco demone, il quale è stato invece mantenuto nel gioco. La costruzione doveva essere ricca di animazioni: poteva infatti volare, lanciare laser e missili, ma nei test essa è piantata a terra e non si muove.

The Jet

Il Jet è, insieme al Sand Simon, uno dei veicoli inutilizzati in Metal Slug 5. Non si sa molto su questo sprite. Ha una forma tozza e affusolata, come quasi tutti i mezzi della serie. Sull'abitacolo si intravede la sagoma del pilota. È senza casco e ha i capelli biondi e leggermente lunghi. Queste caratteristiche sono analoghe a quelle di una ragazza dell'Esercito Regolare, Rumi Aikawa, l'addetta ai rifornimenti che si trova in molti luoghi del gioco. Ciò ha portato a supporre che il pilota sia lei. Tuttavia, le caratteristiche del viso sono molto diverse e quindi l'identità è tuttora sconosciuta. Non si sa quale a scopo sarebbe servito il jet.

 

  • Facebook Classic
Facebook

Become a Fan

  • c-youtube
YouTube
bottom of page